Costruisciti un futuro nel rendering fotorealistico!
La sessione 1 inizia Martedì 06 Aprile fino a Venerdì 23 Aprile.
La sessione 2 inizia Lunedì 10 Maggio fino a Venerdì 28 Maggio.
240 ORE DI LEZIONE IN 6 SETTIMANE
Un percorso di 240 ore unico in Italia per professionalità e competenza. Il tutto testimoniato dai lavori conclusivi degli studenti, frutto di una formazione didattica completa che abbina teoria e pratica in un mix vincente
AULA DIDATTICA ATTREZZATA
24 ore su 24. 7 giorni su 7. Questa è la disponibilità di accesso all’aula didattica. Chi viene per imparare, ha la necessità di esercitarsi anche al di fuori dell’orario di lezione. Ed è per questo che i PC sono a disposizione… SEMPRE!
COLLABORAZIONI AZIENDALI
Al termine del Master, gli studenti vengono inseriti nella mail list dedicata alle collaborazioni con aziende partner. Quando giunge una richiesta per una figura professionale, viene inviata una mail con la possibilità di candidarsi.
ALLOGGIO
I nostri studenti arrivano da tutta Italia… senza pensieri! In un contesto di prestigio, all’interno del parco Villa Fabris di Thiene, si trovano scuola e alloggi. Il tutto in centro città, comodo a servizi e trasporti.
DOCENTI DI ALTO LIVELLO
Tutti gli istruttori ViFX sono prima di tutto professionisti riconosciuti a livello Italia nel settore della Computer Grafica. Nulla è lasciato al caso e nessun docente è “improvvisato”. Solo chi dimostra di avere le dovute competenze può insegnare da noi…e questa è la nostra filosofia!
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Riteniamo che una formazione professionale non possa essere “gratuita” o “economica”. Deve avere il giusto valore. Grazie ad una partnership finanziaria, diamo la possibilità di dilazionare il pagamento in 12 mesi a tasso agevolato.
Il nostro obiettivo è il tuo obiettivo:
la massima conoscienza della visualizzazione 3D fotorealistica
Conoscere e padroneggiare i software non è più sufficiente. Diventa indispensabile e necessario saper cogliere le “sfumature” che stanno dietro ad ogni singolo comando, per sfruttare al massimo ogni strumento. E questo aspetto si coglie, si assimila, si impara dai docenti che mettono in campo le loro case history quotidiane, essendo prima di tutto dei professionisti che collaborano con realtà nazionali ed internazionali.
6 settimane sono pertanto indispensabili per formare in modo completo figure professionali in grado di gestire l’intero workflow di produzione, dall’analisi del progetto alla produzione di illustrazioni 3D di massima qualità e ad altissimo livello di realismo. La lettura del progetto, lo studio dello spazio architettonico, l’arte di uno scatto d’autore, la luce come forma d’arte, sono solo alcuni degli argomenti trattati che stanno alla base di ogni visualizzazione 3D fotorealistica.
Per chi è pensato il Master Archviz
Il master è ideale per chi intende acquisire le conoscenze legate agli strumenti digitali a disposizione di architetti, geometri, designer d’interni e di prodotto. Un percorso studi di 240 ore dove poter staccare la spina da tutto e da tutti per dedicarsi interamente al fantastico mondo della Computer Grafica e nello specifico della Digital Visualization.
Sbocchi professionali
Dopo 6 settimane di training formativo intensivo acquisirai una formazione certificata che ti garantirà il massimo per integrarti completamente in una pipe line produttiva.
Al termine del tuo percorso in ViFX potrai proporti ad aziende e uffici tecnici, studi di architettura e design, agenzie di grafica pubblicitaria e comunicazione come 3D Artist con la consapevolezza e i mezzi per emergere in qualsiasi realtà.

BraveArt è un Autodesk Trainer Center
Una struttura di formazione certificata direttamente da Autodesk in base a severi requisiti richiesti come l’offerta didattica, la struttura organizzativa e quella tecnologica, che permette in conclusione del Master ArchViz di rilasciare un attestato ufficiale 3ds Max personalizzato, numerato e con validità internazionale.
Un percorso studi professionale e professionalizzante che ha l’obiettivo di rendere lo studente completamente autonomo ed operativo grazie all’acquisizione di un metodo di lavoro corretto, come richiesto dai più importanti studi di visualizzazione 3D.

Cristian Sella
Modellazione 3D

Riccardo Morici
Rendering

Fotografia

Luca Rostellato
Lighting

Sabina De Rosso
Stile e Tendenza

Samuel Silva Trovato
Laboratorio

Post Produzione
Giorni e orari del Master
Date Sessione 1
Da Martedì 06 Aprile fino a Venerdì 23 Aprile
Date Sessione 2
Da Lunedì 10 Maggio fino a Venerdì 28 Maggio
Ecco cosa imparerai durante le 6 settimane del
Master Archviz di BraveArt

Introduzione a 3DS Max
- Presentazione 3ds Max
- Ambiente di lavoro
- Gli elementi dell’interfaccia grafica
- Gestione del progetto
- Gestione della visualizzazione
- Organizzazione: Layer, Gerarchie, Gruppi
- I formati di file e loro operatività
- Operazioni di base: Selezione, Spostamento, Rotazione, Scalatura
- Strumenti di modifica
- Strumenti di precisione: Snap, Griglie
Modellazione 2D – 3D
- La modellazione tridimensionale con 3ds Max
- Uso dei modificatori
- Creazione di forme 2D con 3ds Max
- La modellazione poligonale base e avanzata: operare con i sub-oggetti
- Modellazione architettonica: maquette, finestre, cornici, boiserie
- Modellazione su piani di riferimento: Poltrona
- Uso delle operazioni booleane
- Modellazione parametrica in 3ds Max con Max Creation Graph “MCG”
- Modellazione parametrica con iToo RailClone
- Modellazione ambienti naturali: Terrain, superfici Patch, Modificatori noise e displace


Fotografia e Composizione d’immagine
- Conoscere la Fotocamera Digitale
- Dimensioni d’immagine e qualità visiva
- Scelte creative. Movimenti e profondità di campo
- Introduzione alla percezione e composizione
- Regole della composizione
- Tendenze del momento
- Comporre con il colore e saper valorizzare con il contrasto
- Creazione HDRi per utilizzo in software di rendering
- Pratica sul campo in azienda settore arredamento
- Post Produzione fotografica
Modellazione Tessuti ed Imbottiti
- Introduzione a Marvelous Designer
- Comprensione dei Tools utilizzati per la modellazione
- Gestione della mesh e relativa simulazione
- Creazione di tessuti ed elementi imbottiti
- Simulazione con animazione del tessuto
- Importazione di un Avatar da 3ds max
- Esportazione mesh da Marvelous
- Gestione della mesh in 3ds Max con Skin e Morph
- Esercitazioni pratiche


Creazione della vegetazione con Forest Pack
- Introduzione al software ed interfaccia grafica
- Tools di scattering e loro utilizzo
- Gestione della libreria di modelli 3D integrata
- Come utilizzare modelli 3D da libreria esterna
- Distribuzione interattiva lungo una spline
- Mappe procedurali per distribuzione e decadenza
- Scattering parametrico per immagini ArchViz
- Esercitazioni pratiche
Concept: Stile e tendenze
Da un’attenta analisi dei brand si sviluppa un’ispirazione, un’idea che si trasforma in immagini creative e soluzioni per installazioni temporanee per cataloghi e manifestazioni fieristiche o eventi.
Un concetto nuovo di styling, l’offerta di un supporto completo alle aziende tramite un team di creativi che uniscono creatività, attenzione ai budget e resolving problem nel percorso che nasce dal progetto del mood alla realizzazione degli scatti fotografici e all’immagine coordinata.


Motore di rendering V-Ray
- Introduzione al rendering e gestione delle esigenze del cliente
- Impostazioni delle dimensioni di Output per il web e per la stampa cartacea
- Gestione dell’inquadratura ed utilizzo della Vray Physical Camera
- Ottimizzazione del motore di render
- Gestione campionamento, antialiasing e Global Illumination
- Render elements e relativo utilizzo
- Studio dei materiali e gestione di mappe e texture
- Impostazione delle coordinate di mappatura e gestione UVW Map
- Mappatura avanzata con l’utilizzo di Unwrap UVW
- Esercitazioni pratiche sullo sviluppo e gestione di materiali
Tecniche di Illuminazione
- L’importanza della luce in un’immagine
- Panoramica sui comparti luce in Vray
- Illuminazione naturale tramite Vray Sun e gestione HDRi
- Luci artificiali (Vray Light) e utilizzo di file IES
- Nozioni di illuminotecnica applicate al render
- Come illuminare in condizioni di luce diurna, artificiale e mista
- Creazione di un set fotografico per immagini Still Life di prodotto
- Gestione delle luci artificiali per illuminare uno spazio Retail
- Utilizzo del Render Elements Vray Light Select, per ottenere diversi layout
- Esercitazioni pratiche


Postproduzione in Photoshop
- Interfaccia
- Apertura/lmport di file ed organizzazione del file di lavoro
- Livelli, Creazione di gruppi e Metodi di fusione
- Adjustment
- Maschere e Channels
- Utilizzo dei render pass per migliorare la resa dei materiali
- Inserimento di texture per aggiungere dettagli alla scena
- Integrazione immagini 2D (persone, animali, veicoli o vegetazione)
- Creazione di effetti di luce (bagliori, lensflare, scie di luce)
- Salvataggio immagine per web e per stampa
Laboratorio con Stefano e Samuel
di Level Creative Studio
Un’esperienza e un’opportunità unica in Italia per la modalità in cui si sviluppa e per la supervisione di 2 tutor d’eccezione.
La possibilità di acquisire un corretto workflow ed essere seguiti da professionisti del settore nel campo della Computer Grafica 3D. Artisti di assoluto livello, più volte menzionati nelle riviste di settore ed ospiti come relatori negli eventi più importanti, nazionali ed internazionali, dedicati alla Computer Grafica.
Di chi stiamo parlando?
Beh… naturalmente dei ragazzi di Level Creative Studio, Stefano Mombelli e Samuel Silva Trovato. Una solida collaborazione che portiamo avanti da anni, da tutti considerata il vero valore aggiunto al Master ArchViz.
Un’intera settimana per realizzare dei rendering fotorealistici ad alto impatto emotivo da poter inserire nel proprio portfolio e da utilizzare come biglietto da visita. Un unico obiettivo! Creare una scena 3D da 0, secondo le proprie inclinazioni professionali ed i propri gusti artistici. L’opportunità di concludere il corso con un book di immagini personali, esclusive ed inconfondibili.
In Braveart siamo soliti valorizzare il lavoro dei nostri studenti, ed è per questo che riteniamo fondamentale che ognuno si concentri su un progetto diverso da quello che sta sviluppando il proprio “compagno di banco”. Questo permette di affrontare problematiche completamente differenti ed avere una “storia” diversa da raccontare.

Villa Fabris
BraveArt si trova all’interno di Villa Fabris nel centro cittadino di Thiene: a 5 minuti a piedi dalla stazione dei bus, a 10 minuti a piedi dalla stazione dei treni, a 5 Km dall’uscita del casello Schio-Thiene dell’autostrada Valdastico (A31).
In Villa Fabris, dove frequenterai le lezioni, troverai uno sharing bar per i pasti, una cucina privata attrezzata, un supermercato a pochi metri dall’entrata e un fantastico parco dove rilassarti durante le pause. Un complesso settecentesco che rappresenta uno degli esempi più significativi in terra vicentina della cultura architettonica neopalladiana. Una struttura ideale per creare un campus formativo d’eccellenza, completo di uffici, aule didattiche, spazi ricreativi ed alloggi.
Cerchi un alloggio mentre frequenti il corso?
BraveArt a Villa Fabris - Thiene (Vicenza)
BraveArt si trova all’interno di Villa Fabris, dove frequenterai le lezioni dei corsi e dei master.
Cerchi un alloggio mentre frequenti il corso?
Ti offriamo la possibilità di alloggiare in una delle stanze messe a disposizione direttamente in Villa Fabris, nella foresteria poco distante dalle aule, o in uno degli appartamenti in centro storico a Thiene.
In questo modo potrai condividere non solo spazi ma anche idee, sogni e progetti!
Sei pronto a costruirti un futuro professionale nel mondo del rendering fotorealistico?
Non perdere tempo, contattaci per ricevere l’offerta completa
Posti disponibili: 6
Possibilità di finanziamento
SCONTO DI 400€
PER ISCRIZIONI ENTRO IL
31 GENNAIO 2021
Non perdere altro tempo… RICHIEDI INFO!